Sqlite - Un esempio da cui prendere spunto

Ciao!

Consiglio a tutti l’ascolto del seguente contributo da parte di uno dei maintaner del progetto sqlite (se non sbaglio proprio la prima persona che lo ha iniziato)

A seguire il link delle slides

In questa discussione si parla della struttura di sqlite3 e delle scelte di software engineering che hanno portato al suo successo. Si parla molto di complessità, e del fatto che la complessità è il vero nemico di ogni software engineer, un concetto che è applicato fin troppe poche volte.

Molto spesso infatti si scelgono tecnologie iper-complesse per affrontare problemi che potrebbero essere affrontati in modi assai più semplici, e dunque meno error-prone. Inizia il talk dicendo proprio la seguente frase, che è molto significativa (parafrasi mia):

Sqlite funziona perché crea meno problemi di quanti ne risolve

Ecco, questo dovrebbe essere l’obiettivo di chi sviluppa software.

Eppure, ricordo anche che al corso di università di database, ci hanno fatto utilizzare mysql piuttosto che sqlite. Non capirò mai questa scelta, e soprattutto non capiro mai perché non viene neanche menzionato (almeno questa è stata la mia esperienza), considerando che per la maggior parte dei progetti, molto spesso basta e avanza.

3 Likes

Interessante dovro trovare il tempo di vederlo, io ho notato che ora come ora si tende ad usare, molto, tecnologie che ci preparano tutto, e spesso ci mettono molto piu del dovuto, e comunque trovo che far generare qualcosa in automatico ci fa perdere la coscenza della base da cui partiamo e il tempo che ti fa guadagnare non e’ paraagonabile alla conoscenza che lasci dimenticandotene.

1 Like