Salve,
volevo condividere questo tool chiamato quickemu che ultimamente ho scoperto durante una playlist che sto creando per il canale inglese (Windows Privilege Escalation).
L’utilità del tool è che permette di creare in pochi minuti macchine virtuali di ogni tipo. Sia quelle basate su linux OS, quindi le varie solite distribuzioni linux (ubuntu, debian, arc, etc), e sia quelle basate su macOS e su windows.
Nello specifico ho scoperto il tool perché vmware aveva dei problemi con dei moduli del kernel (il supporto di vmware su linux è pessimo), e avevo bisogno di un metodo veloce per creare una macchina virtuale windows. Avendo scoperto quickemu mi è bastato eseguire i seguenti due comandi
quickget windows 11
quickemu --vm windows-11.conf --display spice
E boom, macchina virtuale con windows 11 pronta e già pre-configurata!
Ho avuto un po’ di problemi con il networking nella config base di quickemu, quindi poi ho importato la macchina create tramite virt-manager
e sono riuscito a risolvere anche quei problemi.
Per adesso l’approccio che sto utilizzando è:
quickemu
per creare la vm.virt-manager
per gestire la vm creata in modo più semplice.
Da notare i due comandi: quickget
utilizzata per scaricare l’ISO selezionata, e quickemu
per far partire la macchina.
La cosa più utile è che utilizzando QEMU, che si basa a sua volta sul supporto KVM offerto dal linux kernel, la macchina virtuale è molto più stabile (almeno da quello che ho potuto notare).
Ultimamente poi stavo facendo anche qualche sperimento andando ad installare una versione virtualizzata di macOS (Catalina), e anche quello sembra funzionare (anche se più lento in termine di performance).
Insomma, un progetto utile da conoscere, approfondire e supportare!