Volevo annunciare che quest’anno parteciperò al MOCA2024 come speaker.
Il MOCA è il “più antico hacker camp italiano”. A seguire un link con maggiori riferimenti:
Il talk si chiama “How to Teach Complex Ideas”.
Segue l’abstract
Nel 1998 Daniel Bleichenbacher scopre che l’utilizzo di RSA combinato con lo schema di padding PKCS#1v1.5 all’interno del protocollo SSLv3 può portare a scenari vulnerabili in cui è possibile forzare la decifratura dei messaggi cifrati con la chiave pubblica del server. L’attacco viene pubblicato e si propone un fix per la successiva versione del protocollo, il TLSv1. Si scoprirà solo in futuro che quel fix non bastava. Col passare degli anni, ad intervalli regolari, varie versioni dell’attacco vengono riscoperte. Si propongono ulteriori fix e raccomandazioni, fino ad arrivare all’ultima versione del protocollo, il TLSv1.3, in cui è stata tolta del tutto la possibilità di utilizzare RSA per proteggere lo scambio delle chiavi. Le conoscenze richieste per comprendere l’attacco in questione intersecano varie aree di interesse, tra cui la matematica, l’informatica e la crittografia. Tale attacco rappresenta dunque un ottimo scenario per analizzare come strutturare un argomento complesso in modo da aiutare il più possibile la misteriosa attività dell’insegnamento. L’obiettivo del contributo infatti è analizzare, prendendo come esempio concreto l’attacco scoperto da Bleichenbacher, quali sono le caratteristiche fondamentali che una lezione deve avere per essere considerata utile e significativa nel contesto informatico.
Come al solito ho scelto un argomento abbastanza di nicchia. Spero possa essere interessante. E niente, se partecipate pure voi al MOCA ci si può beccare durante il camp da qualche parte!
Poi comunque farò una versione anche per il canale del talk.
Per caso avete disponibile il programma dettagliato dei vari talk?
Sul sito ufficiale non trovo un cronoprogramma…
Mi piacerebbe sapere indicativamente l’orario di fine dell’ultima giornata, giusto per capire se fermarmi a dormire anche domenica…
Grazie!
SPEAKER & TALK - MOCA2024 qui e’ il link per i talk, credo che sia ancora in fase di programmazione mi pare che chi fa i talk abbia tempo fino a fine agosto per consegnare le slide. Stay tune !!!
Guarda in linea di massima si fanno talk fino alle 17:00-18:00 in questa tipologia di conferenze. Certo questo è un CAMP, ma anche considerando che domenica è l’ultimo giorno penso non andranno oltre questi orari.
volevo ringraziare tutti coloro che sono passati a salutarmi durante il MOCA.
Non sono una persona particolarmente estroversa, quindi è stato abbastanza faticoso dal punto di vista sociale tutto il camp, ma è stato anche molto bello incontrarvi e scambiare un saluto / qualche parola con alcuni di voi.
Spero il talk sia stato interessante, ero un po’ nervoso, che non ho molte esperienze in public speaking, oltre a qualche lezione all’università (che comunque ha aiutato), ma penso sia andato OK. L’obiettivo alla fine era condividere un po’ di crittografia applicata, e qualche riferimento per chi ne vuole imparare di più.
Poi se pubblicano la registrazione metto il link qui sul thread.
E niente, per il resto in futuro sarebbe carino organizzare degli incontri più strutturati per chi segue il forum ed è interessato a condividere qualche idea, magari in un posto più centrale.
Tra qualche settimana darò qualche feedback più strutturato sull’esperienza!
Come sempre sei riuscito a trattare un argomento che necessita di conoscenze specifiche per essere appreso, fornendo una chiave di lettura agevole e al giusto livello di astrazione, anche considerato il poco tempo a disposizione dei relatori. Comunque il MOCA è stata per me una esperienza davvero entusiasmante (treno a parte!)