Buongiorno a tutti!
Qualche tempo fa ho scoperto questa piattaforma (secondo me, fantastica) chiamata ProjectEuler.net, che mi piacerebbe condividere con voi.
Su di essa potete trovare ormai più di 800 problemi di matematica e programmazione, tutti da risolvere con un po’ di codice (a volte un bel po’), sempre alla ricerca dell’algoritmo più efficiente.
Io personalmente mi ci diverto tantissimo e vi suggerisco quindi di dare un’occhiata, nel caso vi potesse interessare!
Credo sia inoltre un validissimo strumento l’apprendimento, per vari motivi:
-
I problemi sono sempre molto interessanti e portano ad applicare e imparare tanti concetti di programmazione come strutture dati, algoritmi e tecniche di programmazione. Soprattutto, non sono per niente banali: moltissimi richiedono impegno e una bella dose di ragionamento per trovare una soluzione che sia anche soltanto funzionante. Quindi, dopo aver risolto un problema, molto spesso si è appreso molto di più rispetto allo stretto necessario per risolverlo.
-
E’ un ottimo compromesso tra teoria e pratica: i problemi mescolano le due, proponendo temi che si, richiedono spesso una bella dose di teoria, ma solamente per poi applicarla all’algoritmo da scrivere.
-
Le soluzioni non sono disponibili da subito: prima di ottenere la soluzione/spiegazione del problema dovrete infatti risolverlo. Non importa come: potete scrivere anche l’algoritmo più lento della storia, ma solo dopo averlo risolto avrete accesso alle soluzioni degli altri utenti.
-
Le soluzioni inoltre non sono disponibili online, tranne che per i primi 100 problemi considerati “introduttivi”. La policy del sito vieta la pubblicazione delle soluzioni oltre il centesimo problema, quindi difficilmente le troverete online.
Se vi piace arrovellarvi su questo genere di cose, vi consiglio caldamente di dare un’occhiata: basta registrarsi per ottenere l’accesso all’archivio dei problemi.
Ve ne lascio tre qui ad esempio:
Se invece lo conoscevate già, cosa ne pensate?
(PS: Ero combattuto se postare qui o in Informatica Teorica, spero di aver fatto la scelta giusta!)