Commenti iniziativa Forum

Qui pensieri / commenti rispetto a questa iniziativa.

Che ne pensate?

1 Like

Fantastica idea, sono nuovo da queste parti in quanto ho scoperto il tuo canale letteralmente da ieri; trovo il concetto da te spiegato nel video del forum perfetto, in quanto in questi le informazioni possono essere facilmente salvaguardate e riconsultate in qualsiasi momento, facilitando l’interazione con la community e l’apprendimento. Ancora, complimenti per l’iniziativa.

E oltretutto non lo nego, provo un po’ di nostalgia nello scrivere un post in un forum :')

3 Likes

Io ho iniziato a utilizzare i forum quando avevo tipo 12-14 anni e giocavo ad AION (un vecchio MMORPG coreano super farmoso). Erano forum in inglese e scrivevo post con inglese tutto rotto a cazzo, però era molto divertente e mi ha insegnato molto.

Quindi si, l’idea era portare nel presente un po’ di questa nostalgia, che ritengo uno spreco la mancanza di forum decenti in italiano. I solici social hanno un po’ rotto e sono noiosi per la maggior parte.

4 Likes

Spero che questo forum abbia successo, per realizzare una community italiana migliore di quella attuale nell’informatica

3 Likes

Piú o meno anche io iniziai verso quell’età, giocavo a SA:MP, la mod MP di San Andreas. Erano un altro tipo di community quelle che si formavano nei forum in mia opinione, molto piú unita e meno dispersiva delle varie piattaforme presenti ora sul mercato.

Hanno la loro utilità, ovviamente, ma il ruolo del forum purtroppo è andato a finire in un dimenticatoio, relegato ad una semplice textbox che logga fintanto che il server Discord/gruppo Telegram esiste.

E concordo, anzi, “quoto”, pienamente sul discorso dei social, ho sempre cercato di evitarli come fa un vampiro con il sole.

1 Like

Mi chiamo Stefano, ho nostalgia della libertà ed espressività dei canali irc azzurra e dei forum. Il fatto di essere capitato sul tuo video youtube, penso non sia casuale, ma dato dal fingerprint del mio profilo yt. Tra i miei vari progetti, c’è quello di creare un social realmente libero, sicuro, semi-delocalizzato, anti-scrematura… per fare ciò, sto studiano le architetture dei soc st/ti, in particolare i moduli di cifratura. (da aggiungere a vernam)

Quindi, non posso che essere contento nel vedere un progetto come questo forum :smiley:

PS: giocavo a Ragnarok2, fino alla chiusura dei server europei.

1 Like

Purtroppo non ho mai partecipato attivamente ai forum, il mio primo approccio con internet è arrivato tardi e già stavano cadendo in disuso, però ne ho navigati parecchi, spesso trovando delle perle nascoste.
Ora eccomi qui pronto a riscoprire questa tecnologia/sito (voi come lo chiamereste?)

E’ un progetto molto interessante, le premesse ci sono tutte per avere uno spazio di condivisione incentrato sulla qualità e non sui numeri come si usa negli ambienti social.
Confido anche nell’inclusività: i forum “tecnici” tendono a diventare vittima dei “Marchesi del Grillo”, che fanno pesare la loro competenza a scapito di chi magari è agli inizi o semplicemente curioso. Stiamo umani e vedremo cosa ne verrà fuori, dita incrociate! :]

1 Like

L’inclusività è una tematica assai complessa da affrontare, perché portata all’estremo porta ad un totale appiattimento di ogni possibile discussione interessante. È una cosa che mi è capitata di vivere all’università. Quando volevo imparare o insegnare cose complesse e mi veniva detto: “pensa allo studente medio!”.

Detto questo, ovviamente, anche nel senso opposto è un problema, quando le cose diventano troppo "chiuse in se stesse"e ci si sente chissà chi solo perché si ha un po’ di conoscenza, si giudica in modo quasi morale chi è ignorante e via dicendo. Un altro scenario da evitare.

La mia idea dovrebbe essere abbastanza banale: essere inclusivi, nel senso di lasciare a tutti l’abilità di leggere e/o scrivere, ma allo stesso tempo spingere per elevare la qualità dei contenuti, il che naturalmente andrà a scremare quella bolla di persone che non vogliono veramente imparare.

È il tradeoff più sensato tra inclusività e selettività (che deve sempre esistere imo).

Stai tranquillo in ogni caso che questo non è il posto in cui si protegge l’ego di persone che sanno due cose, almeno questa non è la mia idea!

EDIT: L’inclusività in cui io credo è quella scritta nella FAQ

Non importa se siete giovani, adulti, o anziani. Non importa se siete italiani o stranieri. Se siete uomini o donne. Non importa quale sia la vostra sessualità. Qui l’unica cosa che importa sono le vostre parole, i simboli tramite i quali comunicate, ed in particolare i significati che date a questi simboli.

1 Like

Un grande bocca in lupo a Leonardo per l’iniziativa.
Mi auguro di cuore che questo strumento complementi, in modo proficuo, il già enorme apporto dato dai suoi canali divulgativi di eccellente qualità.

1 Like

quoto tantissimo @leo … e rilancio che l’informatica non deve essere vissuta come materia o lavoro ma come passione, quella passione che ti porta a ricercare e a voler scoprire e se questo è lo spirito non ci saranno “problemi” :grin:

Mi sembra un’ottima idea. Io cercherei di buttare un po di progettualità, anche perché una caratteristica delle piattaforme odierne, allacciandomi al discorso che hai fatto te nel video, è quella di non facilitare i momenti di scambio d’idee e di obiettivi comuni, quindi, vedendo la nascita di uno spazio con così alto potenziale mi viene abbastanza facile sperare che questa mancanza venga colmata. A me personalmente piacerebbe una zona nel forum che sia una repository di link ed elementi multimediali categorizzati (un po come il tuo blog) che possa essere utilizzata dalla community (ed autoalimentata dalla stessa) per imparare su fonti diverse ed accrescere la conoscenza media. Questa è giusto un’idea, anche per essere in qualche maniera proattivo, cercando di darci una mano. Complimenti ancora! E grazie per il tuo lavoro! :pray:

2 Likes

Penso che già la natura strutturata del forum aiuti molto in questo ed già presente.

Abbiamo varie categorie, ciascuna che si occupa di una determinata area di interesse. Col tempo si dovrebbero accumulare una quantità di contenuti interessanti per le varie categorie, e questo sarà di aiuto alle persone che vogliono approfondire la loro conoscenza in merito.

Magari in futuro, mano mano che abbiamo più materiale, posso creare una specifica sezione in ogni categoria chiamata “riferimenti”, o qualcosa di simile, in cui raccogliere link utili ed interessanti per quella categoria. Il forum stesso in sé sarà appunto quello che descrivi, e le discussioni, si spera, avranno del contenuto significativo per gli interessati.

Per il resto, sarà tutto basato sulla qualità degli input degli utenti. Scrivete quello che vi appassiona, condividete le vostre idee e tecnologie, e dovrebbe funzionare.

Quello che cercherò di fare io è fare in modo che le discussioni siano sempre concentrate su argomenti specifici in modo da evitare di generare contenuto “vacuo”.

1 Like

A livello tecnico: come mai hai scelto Discourse e non Flarum per esempio?

1 Like

Ciao digi!

Allora Flarum non lo conoscevo, però ho scelto Discourse per le seguenti ragioni:

  • stabilità del progetto
  • features implementate e facilità di utilizzo, configurazione e manutenzione
  • come getiscono le vulnerabilità
  • supporto e documentazione per deployment
  • design delle varie features

Diciamo che non ci ho messo tanto tempo a trovare discourse. Per configurarlo specificamente per questa instanza invece ci ho messo un paio di mesi. Fino adesso sono stato molto soddisfatto. È fatto veramente bene, sia lato “utente” che lato “amministratore”.

Riesce ad essere open come progetto ma, avendo varie metodi per raccogliere supporto (anche economico), è ben supportato e stabile.

1 Like

Ottimo. Siccome cerco spesso soluzioni open source mi ero imbattuto anche nel software per i forum. Avevo una mezza idea di farne uno :smiley:

È vero che Discourse è più carrozzato di Flarum, il vantaggio di quest’ultimo è che gira su server che sono usati per hosting classico tipo Wordpress.

Sono curioso a questo punto di capire come mai ci hai messo diverso tempo per configurarlo come serve a te? Hai personalizzato il codice di Discourse? Cosa hai cambiato di grosso?

Allora, la quantità di tempo è derivata da vari fattori, tra cui il fatto che lavoravo principalmente il weekend a queste cose, e neanche troppe ore di fila.

Detto questo, la maggior parte del tempo è stata spesa nel capire come far parlare nginx con il forum tramite un reverse proxy. È una configurazione utile dal punto di vista della separazione delle cose, così ho il docker discourse che ascolta in localhost, e poi ho una sola porta (la 443) che si smazza tutto il traffico HTTPs, andando a fare i relativi redirect a seconda dell’host. Altrimenti avrei dovuto avere una porta specifica per il forum e altre porte per altri servizi, e volevo evitare quest’altra configurazione.

Poi ci ho messo un po’ di tempo anche per configurarmi le mail (che la mail esadecimale.it pure quella me la hosto su un altro VPS), e più altri servizi che ancora non ho annunciato.

Detto questo ho letto un po’ e anche Flarum mi sembra un buon software.

In futuro mi piacerebbe parlare del setup in più dettaglio, bisogna solo trovare il tempo xD

E’ una idea ottima e probabilmente uno degli strumenti più usabili ed utili per consentire il confronto tra membri della community e avere una traccia permanente di idee, dialoghi, opinioni.

Ammetto che l’idea di creare un forum per la piccola community che seguo mi era balenata nella mente ma in tutta onestà non ebbi il coraggio e preferii utilizzare i canali oggi più in voga (come Telegram e Discord). Pur essendo attivi ed utilizzati dagli utenti la resa rispetto ad un forum non è paragonabile.

Veramente splendida iniziativa.

1 Like

Comprensibilissima come cosa, penso ci sia del lavoro da fare anche a livello di awareness negli utenti, che molti, specialmente quelli più giovani, non hai mai avuto l’esperienza di un forum vero e proprio.

Tra gli obiettivi di questo forum c’è anche quello di far vedere che è ancora possibile gestire un forum in modo indipendente per spingere altre communities in questa direzione.

C’è ovviamente un gap di conoscenza, tempo ed effort non indifferente, considerando che specialmente in italia le community lato tech e security hanno veramente poche risorse disponibili, ma col tempo penso sia possibile lavorare su questi gap per migliorare la situazione in modo significativo.

1 Like