Come gestite il dual boot?

Apro questo topic per sapere qual è secondo voi il modo migliore per gestire i file tra 2 pc diversi in dual boot archLinux e win 11.
Volevo trovare un modo per organizzare meglio le cose dato che entrambi montano un solo disco partizionato e volevo acquistare un nuovo disco così da dedicarne uno ad ogni os(almeno nel pc fisso).

Un progetto futuro era di acquistare un Raspberry pi 5 per usarlo come mini server(o se avete altri dispositivi del genere da consigliare) cosi da potermi connettere anche da remoto ma sarebbe un progetto più a scopo didattico,dato che no ne capisco molto di reti,immagino il modo migliore sia tramite ssh(?!).

Premesso che non uso dual boot da qualche anno, in passato ho avuto lo stesso problema: Win per esigenze di lavoro (esigenze di policy, non tecniche) e Linux per le attività operative e personali.

La “combo” con cui mi trovai abbastanza bene fu usare quasi esclusivamente Linux montando la partizione dati di Windows nella mia home in modo da avere gli stessi files nelle occasioni di utilizzo di Win.

Per quanto riguarda il tuo progetto server con rPI5 sicuramente potrai gestirlo tramite ssh come metodo di accesso base, ma con una macchina così nel tuo home-lab potrai fare mille altre cose. Ad esempio io stavo valutando se installare proxmox sul mio PI.

Quella di proxmox sarebbe una bella idea ma non ho grossa necessità di gestire macchine virtuali al momento,ero interessato ad avere un data server centralizzato tra tutti i miei pc ma ero indeciso sul tipo di tecnologia da utilizzare, magari anche solo una cartella condivisa,saprei fare uno script python per fare tutto tramite ssh ma mi sembra troppo rude come cosa,se volessi fare una web app cosa mi consigliate di studiare?(javascript e python o altro?)Magari un qualcosa per gestire il tutto in modo grafico e possibilmente fatto da me e non preso da github o risorse simili.

Per quanto riguarda il dual boot la tua mi sembra una bella idea ma si potrebbe fare solo per una determinata cartella?E soprattutto si può fare anche su Windows?Una parte di disco condivisa tra i due os sarebbe la cosa ideale effettivamente.

Per svariate ragioni, per quanto capisco la necessità di avere una macchina Windows, preferisco dividere in modo netto i dati che gestisce Windows da quelli che gestisce Linux, anche se oramai sono 2-3 che non uso Windows direttamente (al massimo virtualizzo), quindi non ho più questo bisogno di condivisione.

Detto questo, se dovessi avere un problema del genere, farei comunque una separazione netta dei dispositivi di memorizzazione tra win e linux, ed al massimo condividerei le cartelle necessarie tramite un software tipo syncthing, utilizzando un terzo punto di condivisione, tipo una raspberry.

linux <-> raspberry <-> windows

Ad esempio mi capita di avere molte cartelle git che gestisco in modo “raw” (senza UI tipo gitlab o github), nel mio raspberry, e me le scambio tra i vari Linux che ho senza troppi problemi, e la stessa cosa funzionerebbe anche su Winows (ma git non va bene con file grossi; per quelli userei syncthing).

Anche la soluzione di @sheliak è sensata. L’importante è non dare a Windows i dati di linux. Viceversa invece (Linux che legge i dati di Windows) va bene.

In generale, ti consiglio di non preoccuparti troppo di “trovare la soluzione migliore”, ma di trovarne una che è in grado di soddisfare i tuoi requisiti. Specialmente quando sviluppi cose solo per te stesso, e non ci sono vincoli legali e/o di policy, e lo fai anche per imparare, anche le cose “rozze” vanno bene, specialmente quando ti fanno capire il loro limite.

L’importante è semplicemente conoscere il contesto e muoversi di conseguenza, anche rispetto alle risorse disponibili.

1 Like

Ho appena cercato cos’è syncthing ed era esattamente ciò di cui avevo bisogno…ma volevo farlo io😅.
Ho poche conoscenze in maniera crittografica ma dato che non dovrò scambiare dati segreti pensavo di impementare da solo anche quell’aspetto.

Quindi la mia domanda era come implementare un qualcosa del genere secondo voi?Che linguaggio di programmazione o libreria o tecnologia dovrei studiare?
Immagino si possa fare in mille modi diversi,qual è secondo voi il più sensato?

Anch’io avevo pensato ad avere un dispositivo di memoria separato per ogni os,e ne ho un effettivo bisogno sul fisso,sul portatile non credo che lo farò,approposito piccolo OT, c’è un vero cambiamento di prestazioni o è solo una questione di “ordine”?

Dall’inizio del topic poni tante domande. L’unica “risposta” che ti posso dare è che, tendenzialmente, farsi troppe domande è, molto spesso, poco utile, specialmente quando le domande crescono mentre le risposte no.

Le domande che poni tendono ad essere inoltre molto astratte, e questo rende difficile aiutarti veramente, anche volendo. Potrei provare a rispondere ad ogni singola domanda, ma la realtà dei fatti è che una risposta assoluta per queste cose non esiste, perché appunto sono molto astratte.

Non prenderlo come giudizio negativo, ma piuttosto come suggerimento, che saper porre le giuste domande è un qualcosa di estremamente difficile.

L’unico mio consiglio è: se vuoi implementare qualcosa, fallo e basta. Prendi un linguaggio che conosci adesso, quello che ti piace di più, e prova ad utilizzare quello. Focalizzati su una domanda alla volta. Prova a dare una tua risposta a quella domanda, senza chiedere “agli esperti”. L’importante non è trovare la “risposta migliore”, ma trovare la tua di risposta. C’è una grande differenza in questo. È così che si impara veramente imo. Non facendo un’analisi della migliore tecnologia da utilizzare, dei costi e dei benefici. Quello non funziona neanche nel contesto di grandi corporazioni molto spesso.

Poi ovviamente dopo aver costruito una propria intuizione è molto utile confrontarsi con la comunità. Ma solo dopo. La parte più difficile è proprio la costruzione di quell’intuizione, ed è un processo lento che non può essere delegato ad altre persone.

1 Like

Ti do la mia!

Non sono un vero esperto in materia, ma anche io sono in dual boot e gestisco i due sistemi esattamente nel modo in cui intendi fare tu, se non ho frainteso. Ovvero:

  • Manjaro su un SSD;
  • Windows 10 su un altro SSD.

Ho deciso per il sistema dei due dischi per vari motivi:

  1. Per sicurezza. Come anticipava @leo ho sempre dato priorità massima al fatto che Windows non riuscisse mai ad accedere ai file di Linux. Perchè … conosciamo tutti Windows . A volte anche solo aggiornando cambiava da solo il bootmanager e non mostrava GRUB. Bene così :sweat_smile:

  2. Per stabilità. Se uno dei due dischi ha problemi, almeno non sono fermo: ho sempre l’altro disponibile.

  3. Per testare e “smanettare”. Se devo formattare, fare partizioni e mettere le mani al sistema, per evitare di fare danni posso sempre staccare fisicamente l’altro SSD. Questo, specialmente all’inizio, mi dava sempre il 100% di sicurezza.

Detto questo, personalmente non ho mai avuto alcuna necessità di fare comunicare direttamente i due dischi, neanche per scambiare files. Anche perchè andrebbe un po’ contro il punto 1.

Ma se invece ti servono i files su entrambi i sistemi: magari è la cosa più banale del mondo, ma se non hai grosse necessità un semplice drive condiviso sulla rete locale è rapido, veloce da installare e facilissimo da gestire.

Io per avere sempre i documenti a portata di mano, e siccome ho già a disposizione un VPS, mi sto scrivendo un piccolo file server personale per caricare/scaricare file di ogni genere. Anche questa potrebbe essere una soluzione, tra l’altro accessibile anche da fuori dalla rete. O potresti fare una cosa simile a livello locale.

So che magari sono banalità, ma a volte non si pensa alle cose più semplici ( trust me, sono il re dei film mentali :rofl: )

Sono millenni che non uso il dualboot non mi e’ mai piaciuto, detto questo se la domanda e’ quale tecnologia e’ la migliore per allora quoto un sacco @leo e ribadisco che se inizi chiedendo qual’e’ la tecnologia migliore per fare inizi gia sbagliando, ho visto fare cose che funzionavano anche egregiamente con i linguaggi meno idonei per fare quelle cose, quindi il consiglio e’ capire le tematiche che tocca il tuo progetto per dire:

  1. Networking
  2. File
  3. OS

Devi studiarti queste cose e usare il linguaggio con cui sei piu comodo che sia python, java o c … e da li sperimenti e condividi.

Per la cronaca io uso Linux come os primario e winzoz virtualizzato e se ho necessita di condividere uso un disco di rete (NAS) con varie tecnologie tra cui samba, syncthing ecc…