156 – Orbite Planetarie con Python (ft. raylib)

Descrizione

In questo video mostro come implementare una semplice simulazione per visualizzare in modo grafico le orbite di alcuni dei pianeti del sistema solare andando ad implementare in codice la legge di gravitazione universale trovata da Netwon nel 1687 all’interno del famoso trattato “Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica”, ovvero “principi matematici della filosofia naturale”.


Timestamps

00:00:00 introduzione
00:02:50 inizializzazione finestra raylib
00:06:40 classe object
00:10:50 parametri del sole
00:14:50 parametri della terra
00:19:00 visualizzazione pianeti
00:29:30 aggiornare lo stato della simulazione
00:31:50 applicazione dei vettori forza
00:41:55 la legge della gravitazione di Netwon
00:46:45 calcolare le forze gravitazionali
00:58:11 perché la terra non si schiantra contro il sole?
01:03:00 parametri degli altri pianeti
01:08:00 visualizzazione delle orbite
01:13:10 conclusione


Riferimenti / Materiale

https://git.leonardotamiano.xyz/leo/physical-simulations/src/branch/main/simple-newtonian-gforce
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/