In questo video discuto l’articolo How I manage my blog in cui faccio vedere come gestisco il mio blog tramite hugo, emacs e ox-hugo. La pipeline che utilizzo ha tre step: gestisco il contenuto dei post in un file org-mode tramite emacs, utilizzo il pacchetto ox-hugo per esportare i vari post in relativi file markdown, e infine utilizzo hugo per esportare i file markdown nei file html, css e javascript che vanno poi a formare il sito statico finale.
Nel video menziono anche un concetto importante che purtroppo molto spesso dimentichiamo: è importante conoscere bene la potenza degli strumenti che utilizziamo in modo da scegliere lo strumento più appropriato per il task da risolvere. Non c’è bisogno sempre di scegliere strumento più potente, perché il potere può si aiutare in tanti contesti, ma può anche creare danni in tanti altri contesti, specialmente nel mondo dell’informatica e dunque della sicurezza informatica.
Timestamps
00:00 introduzione
02:26 che cos’è un sito web statico?
11:30 perché ho scelto di utilizzare un sito web statico
14:50 come utilizzare hugo (markdown → html)
32:40 come utilizzare ox-hugo (org mode → markdown)
44:00 conclusioni
Ciao a tutti.
Avrei un dubbio su una questione. Al contrario del blog esadecimale.it che è un sito statico come descritto in questo video, questo nuovo sottodominio non lo rende più statico, dal momento che osservo una infrastruttura, seppur minimale, di backend che sia in grado di gestire i login e i caricamenti delle discussioni.
E’ corretta questa mia osservazione? Se si, come si fa una transizione da sito web statico a sito web dinamico?
Grazie in anticipo
no il sito ed il forum sono due piattaforme indipendenti, non importa se risiedono sullo stesso dominio, il sito è un semplice web server e questo forum è una piattaforma più complessa con db e servizi vari, tant’è che, credo, risiedono su die server differenti
Rispondo in dettaglio quando ho tempo
Che ci sono vari dettagli interessanti.
Comunque si, ottima osservazione!
EDIT: Ok allora, l’idea che è sia esadecimale.it che forum.esadecimale.it sono entrambi hostati sullo stesso VPS (ovvero hanno lo stesso indirizzo IP), se fai il ping te ne accorgi, ti viene una cosa tipo
$ ping esadecimale.it
PING esadecimale.it (54.37.68.116) 56(84) bytes of data.
64 bytes from esadecimale.it (54.37.68.116): icmp_seq=1 ttl=51 time=34.4 ms
^C
— esadecimale.it ping statistics —
1 packets transmitted, 1 received, 0% packet loss, time 0ms
rtt min/avg/max/mdev = 34.402/34.402/34.402/0.000 ms
$ ping forum.esadecimale.it
PING forum.esadecimale.it (54.37.68.116) 56(84) bytes of data.
64 bytes from esadecimale.it (54.37.68.116): icmp_seq=1 ttl=51 time=35.0 ms
^C
— forum.esadecimale.it ping statistics —
1 packets transmitted, 1 received, 0% packet loss, time 0ms
Detto questo, qui si parla di due virtual host diversi. Entrambi utilizzano la porta 443 (HTTP + TLS), ma nginx li processa in modo diverso. Quando gli arriva una richiesta con Host: esadecimale.it, prende il contenuto direttamente dal filesystem, se invece gli arriva una richiesta con Host: forum.esadecimale.it, allora lo invia ad un server INTERNO al VPS tramite un reverse proxy. Questo server interno è il server che espone il forum discourse, ed è gestito tramite un deploy docker.
Quindi in particolare abbiamo:
VPS, macchina su cui ho installato tutto
Sito statico esadecimale.it
Docker che gira in locale esponendo il forum discourse
Regola di reverse proxy nginx che collega il virtual host forum.esadecimale.it al server locale al VPS
Il setup non è troppo troppo complesso (alla fine gira tutto su singolo host), però comunque ha richiesto un po’ di lavoro.